Installazione di Remix OS Android 6.0 tramite virtual box:
1. Download from: http://www.jide.com/remixos-for-pc#downloadNow
2. Download con trasmission:
Aggiornamenti live...

Googleiani: (Ingegneria, Matematica e Informatica) nasce come blog di informazione tecnologica. All'interno di questo blog è possibile trovare articoli che riguardano molti ambiti scientifici come: matematica, fisica, informatica. Inoltre non manca la parte comica, politica e giornalistica. Googleiani è un BLOG LIBERO. Buona lettura... THINK DIFFERENT
Visualizzazione post con etichetta progetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto. Mostra tutti i post
mercoledì 27 luglio 2016
LIVE!: Remix OS Android 6.0
Etichette:
android,
develop,
developes,
goodtime,
google,
google finance,
google news,
google nexus,
googledevelopers,
ingegneria,
progetto,
programmazione,
programming,
xda
domenica 24 luglio 2016
GUIDA: Code-Blocks on Linux Mint [RISOLTO]
1. Scaricare Code-Blocks dallo store di Linux Mint (Cinnamon);
Code-blocks è stato installato in una macchina virtuale tramite Virtual-Box:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Immagine del sistema Linux-Mint (Cinnamon):
https://www.linuxmint.com/download.php
2. Aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo aptitude update
sudo aptitude install libc-dev g++ build-essential
gcc -Wall -g hw.c -o hw
3. Per l'output: sudo apt-get install xterm
L'installazione completa di CodeBlocks funzionante potrebbe richiedere anche più di 10 min.
Error:
Per la risoluzione di tale errore:
aprire il terminale e digitare le stringhe di codice del punto 2;
Quest'operazione richiede la connessione internet, per il download dei pacchetti necessari...
L'installazione del compilatore è andata a buon fine:
Error (2):
Errore nell'esecuzione del programma:
Risoluzione errore:
sudo apt-get install xterm
FINE:
Il programma funziona correttamente
Error (2):
Errore nell'esecuzione del programma:
Risoluzione errore:
sudo apt-get install xterm
FINE:
Il programma funziona correttamente
Code-blocks è stato installato in una macchina virtuale tramite Virtual-Box:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Immagine del sistema Linux-Mint (Cinnamon):
https://www.linuxmint.com/download.php
giovedì 14 aprile 2016
Two Tower Project
giovedì 12 novembre 2015
Programma ricerca di un dato all'interno di un vettore
#include
#include
int main(void)
{
const int max = 1000 ;
int N, v[max], i, numero , trovato;
//Ciclo do while
do
{
printf("Inserire il numero di termini da inserire nel vettore \nun numero compreso tra 1 e 1000? ") ;
scanf("%d",&N) ;
if ( N > max || N <=0 )
printf("Errore: il numero inserito deve essere compreso tra %d e 0\n",max) ;
}
while ( N > max || N <=0 ) ;
printf("Inserire una sequenza di %d numeri\n", N) ;
//ciclo for lettura di dati
for ( i=0; i {
printf("Elemento %d: ", i+1) ;
scanf("%d", &v[i]) ;
}
printf("\n") ;
printf("La sequenza inserita e' la seguente\n") ;
for( i=0; i printf("Elemento %d: %d\n", i+1, v[i]) ;
printf("\n") ;
printf("Inserisci il numero che si vuole ricercare : ") ;
scanf("%d",&numero) ;
//flag
trovato = 0 ;
for ( i=0; i {
if ( v[i] == numero )
//flag di ritorno
trovato = 1 ;
}
if ( trovato == 0 )
printf("Il numero %d non e' contenuto nella sequenza \n", numero) ;
else
printf("Il numero %d e' contenuto nella sequenza inserita\n", numero) ;
return 0;
}
#include
int main(void)
{
const int max = 1000 ;
int N, v[max], i, numero , trovato;
//Ciclo do while
do
{
printf("Inserire il numero di termini da inserire nel vettore \nun numero compreso tra 1 e 1000? ") ;
scanf("%d",&N) ;
if ( N > max || N <=0 )
printf("Errore: il numero inserito deve essere compreso tra %d e 0\n",max) ;
}
while ( N > max || N <=0 ) ;
printf("Inserire una sequenza di %d numeri\n", N) ;
//ciclo for lettura di dati
for ( i=0; i
printf("Elemento %d: ", i+1) ;
scanf("%d", &v[i]) ;
}
printf("\n") ;
printf("La sequenza inserita e' la seguente\n") ;
for( i=0; i
printf("\n") ;
printf("Inserisci il numero che si vuole ricercare : ") ;
scanf("%d",&numero) ;
//flag
trovato = 0 ;
for ( i=0; i
if ( v[i] == numero )
//flag di ritorno
trovato = 1 ;
}
if ( trovato == 0 )
printf("Il numero %d non e' contenuto nella sequenza \n", numero) ;
else
printf("Il numero %d e' contenuto nella sequenza inserita\n", numero) ;
return 0;
}
CODICE FUNZIONANTE E TESTATO SU CODEBLOCKS 13.12
martedì 20 ottobre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)