Visualizzazione post con etichetta ingegneria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ingegneria. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2016

GUIDA: Code-Blocks on Linux Mint [RISOLTO]


BREVE INTRODUZIONE SUL LINGUAGGIO C

Qui di seguito verranno elencate brevemente alcune delle caratteristiche del
  C che definiscono il linguaggio stesso e che hanno contribuito alla 
  popolarita' che ha raggiunto come linguaggio di programmazione:
  • dimensioni ridotte
  • utilizzo frequente di chiamate a funzioni
  • loose typing (a differenza del Pascal)
  • linguaggio strutturato
  • programmazione a basso livello facilmente disponibile
  • implementazione dei puntatori (ampio uso di puntatori per memoria, vettori, strutture e funzioni)
Il C e' ora diventato un linguaggio professionale ampiamente utilizzato per varie ragioni:
  • ha strutture di alto livello
  • puo' maneggiare attivita' di basso livello
  • produce programmi efficienti
  • puo' essere compilato su un'ampia gamma di computers
Il suo principale inconveniente e' quello di avere un metodo scadente per l'identificazione di errori, che puo' escluderne l'utilizzo ai principianti. Comunque con un minimo di diligenza si puo' risolvere elegantemente questo problema, in quanto si possono violare le regole del C non appena si sono imparate (non molti linguaggi lo permettono). Nel caso in cui venga fatto correttamente e con attenzione, questo porta a sfruttare le potenzialita' della programmazione C. Lo standard per i programmi C in origine era dato dalle caratteristiche messe a punto da Brian Kernighan. Al fine di rendere il linguaggio piu' accettabile a livello internazionale, venne messo a punto uno standard internazionale chiamato ANSI C (American National Standards Institute).


RISOLUZIONE PROBLEMA:
1. Scaricare Code-Blocks dallo store di Linux Mint (Cinnamon);





















2. Aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo aptitude update

sudo aptitude install libc-dev g++ build-essential

gcc -Wall -g hw.c -o hw

3. Per l'output: sudo apt-get install xterm

L'installazione completa di CodeBlocks funzionante potrebbe richiedere anche più di 10 min.















Error:
Per la risoluzione di tale errore:
aprire il terminale e digitare le stringhe di codice del punto 2;
Quest'operazione richiede la connessione internet, per il download dei pacchetti necessari... 












L'installazione del compilatore è andata a buon fine:















Error (2):
Errore nell'esecuzione del programma:















Risoluzione errore:

sudo apt-get install xterm 
















FINE:
Il programma funziona correttamente















Code-blocks è stato installato in una macchina virtuale tramite Virtual-Box:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads

Immagine del sistema Linux-Mint (Cinnamon):
https://www.linuxmint.com/download.php

mercoledì 27 luglio 2016

domenica 24 luglio 2016

GUIDA: Code-Blocks on Linux Mint [RISOLTO]

1. Scaricare Code-Blocks dallo store di Linux Mint (Cinnamon);





















2. Aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo aptitude update

sudo aptitude install libc-dev g++ build-essential

gcc -Wall -g hw.c -o hw

3. Per l'output: sudo apt-get install xterm

L'installazione completa di CodeBlocks funzionante potrebbe richiedere anche più di 10 min.















Error:
Per la risoluzione di tale errore:
aprire il terminale e digitare le stringhe di codice del punto 2;
Quest'operazione richiede la connessione internet, per il download dei pacchetti necessari... 












L'installazione del compilatore è andata a buon fine:















Error (2):
Errore nell'esecuzione del programma:














Risoluzione errore:

sudo apt-get install xterm 

 














FINE:
Il programma funziona correttamente















Code-blocks è stato installato in una macchina virtuale tramite Virtual-Box:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads

Immagine del sistema Linux-Mint (Cinnamon):
https://www.linuxmint.com/download.php


domenica 17 aprile 2016

Fallito il referendum sulle trivelle


Agri app

Ecco le informazioni base che dovrebbero essere presenti all'interno dell'app.
Che poi un grande colosso come google non ha pensato mai di ideare un'app fondata sul mondo dell'agricoltura


Perché non creare un'app esclusiva fondata sull'agricoltura

Sarebbe interessante un'app completa basata sul mondo dell'agricoltura, implementata con semina, mezzi terreni e quant'altro fatemi sapere cosa ne pensate...

giovedì 31 marzo 2016

Office 356

Ovviamente non può assolutamente mancare il pacchetto office

giovedì 3 marzo 2016

Sistemi Lineari

Come creare un risolutore di Sistemi Lineari con Microsoft Excel:

Schermata finale:


Sul lato a sinistra inserisco tutti i dati del Sistema Lineare che voglio andare a risolvere:

Le formule per il calcolo del delta che sono state adottate sono le semplici formule del calcolo del determinante di una matrice (metodo Cramer per la risoluzione del suddetto sistema lineare in tre incognite):

Calcolo dei delta:
DELTA = (A3*B6*C9)+(B3*C6*A9)+(C3*B9*A6)-(C3*B6*A9)-(C6*B9*A3)-(C9*B3*A6)

DELTA X = (D3*B6*C9)+(B3*C6*D9)+(C3*D6*B9)-(C3*B6*D9)-(C6*B9*D3)-(C9*B3*D6)

DELTA Y = (A3*D6*C9)+(D3*C6*A9)+(C3*A6*D9)-(C3*D6*A9)-(C6*D9*A3)-(C9*D3*A6)

DELTA Z = (A3*B6*D9)+(B3*D6*A9)+(D3*A6*B9)-(D3*B6*A9)-(D6*B9*A3)-(D9*B3*A6)


Calcolati i delta per risolvere il sistema e avere come valori di ritorno le variabili desiderata basta eseguire le seguenti operazioni

X = DELTA X / DELTA = G3/G2

Y = DELTA Y / DELTA = G4/G2

Z = DELTA Z / DELTA = G5/G2

Con questo metodo molto semplice ed efficace si possono risolvere qualunque sistema lineare in tre incognite e tre equazioni.

Grazie per la Lettura
SEZIONE Matematica (Geometria e Algebra Lineare)

lunedì 4 gennaio 2016

Tavola periodica completa

Finalmente si è arrivati alla completezza della tavola periodica degli elementi anche se in realtà gli elementi scoperti hanno una vita media di pochi secondi...
... come noi di fronte alla vita dell'universo...

giovedì 3 dicembre 2015

BlogPoli

Nuova rubrica  che si basa sullo sviluppo di un blog dedicato interamente su un indirizzo di ingegneria seguendo l'intera carriera universitaria

domenica 15 novembre 2015

Programma posizione all'interno di un vettore in C

#include
#include
#define SIZE 5
int main()
{
    int v[SIZE],i,max,posizione;
    float media;

    for(i=0;i    {
        printf("Inserire un valore intero:\n");
        scanf("%d",&v[i]);
    }

    media = v[0];
    max = v[0];
    printf("\n");

    for(i=0;i    {
        printf("%d\n", v[i]);
    }

     for(i=1;i    {
        media = media + v[i];
    }

    media = media / SIZE;

    for(i=1;i     {
         if( v[i] > max)
        {
            max = v[i];
            posizione = i + 1;
        }
     }

    printf("Media:%f\n",media);
    printf("Valore Massimo e' %d in posizione %d.\n", max,posizione);


    return 0;
}

domenica 8 novembre 2015

venerdì 6 novembre 2015